Il corpo umano dipende totalmente dall’acqua: basti pensare che l’acqua rappresenta la percentuale più alta all’interno della composizione corporea.

Attraverso il sangue e il sistema linfatico, l’acqua porta ossigeno e sostanze nutritive ad ogni cellula, tessuto e organo del tuo corpo per permetterne il corretto funzionamento (il corpo necessita dell’acqua per mantenere la sua temperatura, rimuovere le scorie e lubrificare le articolazioni, tra le varie funzioni).

Non solo: una buona idratazione favorisce anche il corretto funzionamento dell’apparato cardiocircolatorio, riducendo la viscosità del sangue e il conseguente rischio di trombosi. Possiamo affermare con certezza, dunque, che l’acqua è indispensabile per una buona salute generale.

Perché abbiamo bisogno di bere

Ora che abbiamo descritto i benefici portati al tuo corpo dall’acqua, è il momento di capire perché l’uomo ha necessità di bere.

Attraverso la respirazione, la sudorazione, l’urina e le feci, il corpo umano perde quotidianamente un’importante quantità di liquidi, ancor più se fa caldo, si svolge esercizio fisico o si è anziani (negli over 65 il senso della sete può non essere così acuto).

Per questo motivo diventa importante assumere una percentuale di acqua quotidiana che sia superiore a quella persa, evitando il rischio di disidratazione.

Come mantenere il corpo idratato

L’unico modo per evitare la disidratazione è prevenirla. Vediamo quindi alcuni consigli per mantenere il corpo idratato.

  • Non aspettare di avere sete per bere: quando hai sete sei già leggermente disidratato, quindi sarebbe meglio evitare di arrivare a questo punto. Sorseggia dell’acqua costantemente durante la giornata, aumentando le quantità quando fa troppo caldo o sei particolarmente attivo.
  • Aromatizza la tua acqua: se l’acqua ti sembra “noiosa”, puoi darle sapore con una piccola aggiunta di succo di frutta o sostituirla con una bevanda sportiva, specialmente se stai svolgendo un’attività fisica.
  • Mangia frutta e verdure ricche di acqua: oltre ad essere molto nutrienti, alcuni tipi di frutta e verdura contengono un’alta percentuale di acqua. Tra i più indicati vi sono anguria, fragole, melone, pesche e ananas. Mentre per quanto riguarda le verdure è preferibile consumare cetrioli, verdure a foglia verde, ravanelli, sedano, zucchine, e pomodori.
  • Non stare all’aria aperta se fa troppo caldo: nelle giornate molto calde è consigliabile restare al chiuso, possibilmente in un ambiente climatizzato. Si consiglia inoltre di evitare l’esposizione al sole tra le 10 e le 14, quando i raggi solari sono

molto forti e provocano una forte sudorazione. Cerca dunque di organizzare le attività all’aperto nelle prime ore del mattino o alla sera.

Quanta acqua bisogna bere ogni giorno

Possiamo resistere molti giorni senza cibo, ma pochi senza acqua. Anche se esistono delle variabili da considerare, come lo stile di vita o il peso corporeo, possiamo dire (generalizzando) che un adulto dovrebbe bere circa 10 bicchieri di acqua al giorno (chi svolge attività fisica intensa dovrebbe berne 14/15).

Quali sono i sintomi della disidratazione

Abbiamo visto che per disidratazione si intende quello stato in cui il corpo perde una maggiore quantità di liquidi rispetto a quelli assunti.

Ma quali sono i sintomi che possono segnalarci una situazione di disidratazione?

Anche se non può essere considerato un campanello d’allarme, il primo sintomo è sicuramente la sete. Se la disidratazione dovesse perdurare, ci sono una serie di sintomi da non sottovalutare, come:

  • secchezza della bocca e delle mucose;
  • diminuzione della minzione e produzione di urine giallo scuro;
  • costipazione;
  • perdita della forza muscolare e crampi;
  • aumento della temperatura corporea;
  • mal di testa;
  • secchezza della pelle;
  • vertigini.

Come capire se il corpo è ben idratato

Il primo segnale per capire se il nostro corpo è correttamente idratato è la frequenza della minzione, insieme al colore delle urine. Se uriniamo ogni ora e mezza o due, vuol dire che siamo sufficientemente idratati. Si può dire lo stesso se il colore delle nostre urine è un giallo chiaro. Un altro segnale di corretta idratazione, specialmente negli anziani, è l’elasticità della pelle. Se proviamo a pizzicare il dorso della mano, e la pelle si ritrae immediatamente, significa che l’idratazione è sufficiente.

Integratori per restare idratati

Gli integratori più indicati per favorire una corretta idratazione sono quelli salini, composti da magnesio e potassio e assorbiti dall’organismo come sali. Non a caso si tratta degli integratori più consumati in estate. Se ne consiglia però l’assunzione solo in caso di carenze accertate o di fabbisogno aumentato: un consulto col proprio medico è d’obbligo!