Spiaggia, mare, piscina: l’estate è il periodo delle vacanze. Ma è anche il periodo perfetto per rinnovare la cura della pelle e per dedicarle attenzioni maggiori. Anche perché, le ore di luce aggiuntive e il clima caldo, hanno un effetto diverso rispetto al clima invernale e adottare specifici accorgimenti diventa essenziale.

Applica spesso la protezione solare

Sarebbe buona norma applicare la protezione solare, almeno sul viso, anche d’inverno: la protezione dai radicali liberi è un percorso lungo tutto l’anno. Tuttavia, durante l’estate, diventa ancora più importante. Scegli creme solari con un SPF 30 o superiore, capaci di garantirti una protezione ad ampio spettro, e acquista anche uno stick per le labbra. Se non la si protegge dal sole, la pelle invecchia più velocemente e aumenta il rischio di cancro.

Secondo la Skin Cancer Foundation, l’uso quotidiano di SPF 15 può ridurre il rischio di sviluppare un melanoma del 50%, mentre la probabilità di incorrere in un carcinoma a cellule squamose diminuisce del 40%. In estate, però, è bene aumentare la protezione, preferendo un SPF 30 o superiore (sia l’Accademia Europea di Dermatologia e Venereologia che l’American Academy of Dermatology raccomandano un SPF 30 o superiore).

Un’altra dicitura che dovresti cercare sulla bottiglia è “ad ampio spettro“, in quanto significa che la crema solare protegge la pelle sia dai raggi UVA che da quelli UVB. Quanta metterne? Una quantità sufficiente a riempire un bicchierino, riapplicandola ogni due ore. E senza dimenticare le labbra, acquistando un solare ad hoc.

Come scegliere la crema solare perfetta per il proprio fototipo? Leggi questo articolo, troverai tutte le risposte che cerchi.

Mantieni idratata la pelle

L’esposizione prolungata al sole, la sabbia e l’acqua salata possono disidratare gravemente la pelle, causando secchezza, desquamazione e irritazioni. Per compensare questi effetti e riportare equilibrio alla pelle, è fondamentale adottare una routine di idratazione accurata e costante.

Per mantenere la pelle morbida e nutrita, opta per lozioni o creme che contengano ingredienti emollienti come burro di karité, olio di jojoba o olio di cocco. Gli umettanti, come la glicerina e l’acido ialuronico, sono essenziali per trattenere l’umidità nella pelle, migliorando l’idratazione a lungo termine. Scegli una crema idratante per il viso leggera e non comedogenica, ricca di antiossidanti come la vitamina E e la vitamina C, che aiutano anche a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi. Per pelli particolarmente secche, una crema con ceramidi può aiutare a ripristinare la barriera cutanea.

Applica la lozione per il corpo e la crema per il viso subito dopo la doccia, quando la pelle è ancora umida e più recettiva ai trattamenti idratanti. Durante il giorno, porta con te una crema idratante leggera o un’acqua termale spray per rinfrescare e idratare la pelle, specialmente se trascorri molto tempo all’aperto. Prima di andare a letto, utilizza una crema notte più ricca per favorire la rigenerazione cellulare mentre dormi. Gli ingredienti come il retinolo possono essere benefici, ma ricordati di usare una protezione solare al mattino, poiché aumentano la sensibilità al sole.

L’idratazione esterna va di pari passo con quella interna. Bere almeno otto bicchieri d’acqua al giorno aiuta a mantenere la pelle idratata e luminosa. Integrare la dieta con alimenti ricchi di acqua come frutta e verdura (anguria, cetrioli, arance) può essere molto utile.

Qualche altro consiglio? Se trascorri molto tempo in ambienti con aria condizionata, un umidificatore può aiutare a mantenere l’aria idratata, prevenendo la secchezza della pelle. Evita detergenti troppo aggressivi e preferisci quelli delicati, senza alcol e fragranze artificiali, che possono irritare e seccare ulteriormente la pelle. Utilizza abbigliamento protettivo e accessori come cappelli a tesa larga e occhiali da sole per proteggere la pelle dall’esposizione diretta al sole.

Usa un make-up più leggero

Nelle giornate più calde, truccarsi troppo può occludere i pori e aumentare la probabilità di eruzioni cutanee e irritazioni. Inoltre, il sudore può far colare il trucco, creando un effetto sgradevole. Adottare una routine di make-up più leggera e traspirante durante l’estate è quindi altamente consigliabile.

Per una base leggera, scegli prodotti come fondotinta minerali, BB cream o CC cream che contengano un fattore di protezione solare (SPF) di almeno 30. Questi prodotti offrono una copertura uniforme e proteggono la pelle dai danni del sole. Un primer opacizzante può aiutare a mantenere il make-up in posizione, riducendo l’effetto lucido causato dal sudore e dal sebo in eccesso.

Per gli occhi e le sopracciglia, preferisci ombretti in crema a lunga durata che non sbavano facilmente. Colori neutri o leggermente shimmer possono illuminare lo sguardo senza appesantire. Utilizza un mascara waterproof per evitare sbavature dovute al sudore o all’umidità, poiché resiste meglio alle alte temperature e al contatto con l’acqua. Definisci le sopracciglia con un gel colorato resistente all’acqua o con una matita a lunga durata; sopracciglia ben definite incorniciano il viso e possono ridurre la necessità di altro trucco sugli occhi.

Per le guance e le labbra, un blush in crema dona un aspetto naturale e fresco, fondendosi meglio con la pelle rispetto ai prodotti in polvere. Scegli tonalità corallo o pesca per un effetto luminoso. Proteggi le labbra dai raggi UV con un balsamo labbra che contenga SPF, optando per prodotti colorati per un tocco di colore naturale e idratazione.

Adotta un set di trucco minimalista, riducendo il numero di prodotti che utilizzi, così sarà più facile da mantenere e permette anche alla pelle di respirare. Usa uno spray fissante leggero per prolungare la durata del make-up e rinfrescare il viso durante il giorno. Mantieni puliti i pennelli e gli strumenti di make-up per evitare infezioni e irritazioni, poiché la pulizia regolare degli strumenti di trucco è essenziale per una pelle sana.

Prima di applicare il trucco, assicurati che la pelle sia ben idratata. Utilizza un siero idratante leggero e una crema idratante con SPF. La sera, rimuovi sempre il trucco per permettere alla pelle di rigenerarsi. Utilizza un detergente delicato e segui con un tonico rinfrescante e una crema idratante notturna.

Esfolia la pelle

Durante l’estate, l’esfoliazione diventa essenziale per rimuovere i residui di sudore, creme solari e oli che possono ostruire i pori. É importante però non esfoliare la pelle in caso di scottature solari per evitare ulteriori irritazioni.

Per mantenere la pelle liscia e priva di impurità, è consigliabile esfoliarla una o due volte alla settimana. Utilizza esfolianti delicati, come quelli a base di zucchero o enzimi, che rimuovono le cellule morte senza aggredire la pelle.

Usa gli antiossidanti

I raggi UV generano radicali liberi che accelerano l’invecchiamento cutaneo. Per contrastare questi effetti, è utile integrare antiossidanti nella propria routine di bellezza e dieta. Utilizza sieri e creme contenenti vitamina C, vitamina E e acido ascorbico nella tua skincare quotidiana, poiché questi ingredienti aiutano a neutralizzare i radicali liberi e migliorano la salute della pelle. Allo stesso tempo, consuma alimenti ricchi di antiossidanti, come frutti di bosco, agrumi, verdure a foglia verde e noci, per proteggere la pelle dall’interno.