Stanchezza, stress e invecchiamento: tanti sono gli effetti che possono cambiare l’aspetto dei nostri occhi. Gli inestetismi più comuni sono le borse sotto gli occhi e le occhiaie. Che, sebbene spesso compaiano insieme, hanno cause diverse e devono essere trattate in modo differente.

In questo articolo esploreremo le differenze tra borse e occhiaie, e vedremo quali sono i trattamenti più efficaci.

Cosa sono le borse e quali sono le loro cause

Quando si parla di borse sotto gli occhi ci si riferisce al gonfiore che si sviluppa sotto le palpebre inferiori, dando l’illusione di avere gli occhi gonfi.

Le cause più frequenti?

  • invecchiamento: con l’avanzare dell’età, la pelle e i muscoli intorno agli occhi si indeboliscono, portando a cedimenti e all’accumulo di grasso nella zona della palpebra inferiore;
  • genetica: la storia familiare può svolgere un ruolo significativo nello sviluppo delle borse sotto gli occhi, in quanto i fattori genetici possono influenzare la struttura perioculare;
  • ritenzione idrica: la ritenzione idrica in eccesso dovuta a fattori come diete salate, allergie o cambiamenti ormonali può portare a gonfiore temporaneo intorno agli occhi;
  • mancanza di sonno: la mancanza di sonno può causare la dilatazione dei vasi sanguigni, provocando l’insorgere delle occhiaie e rendendo le borse sotto gli occhi più evidenti;
  • perdita di volume: con l’avanzare dell’età, il compartimento di grasso profondo che sostiene l’occhio diminuisce gradualmente, causando la protrusione dello stesso grasso. Al contempo, il tessuto molle intorno all’occhio inferiore scende verso il basso, andando a formare le antiestetiche borse.

Cosa sono le occhiaie e quali sono le loro cause

Quando si parla di occhiaie ci si riferisce invece alla decolorazione o iperpigmentazione della pelle sotto gli occhi.

Le cause più frequenti sono:

  • genetica: come per le borse sotto gli occhi, la predisposizione genetica può rendere alcuni individui più inclini alle occhiaie;
  • pelle sottile: la pelle sotto gli occhi è più sottile, il che rende i vasi sanguigni e la pigmentazione più visibili;
  • sonno e stanchezza: la mancanza di sonno, la stanchezza e lo stress possono far apparire la pelle più pallida, rendendo i vasi sanguigni e le occhiaie più evidenti;
  • allergie: le reazioni allergiche possono portare a infiammazione e scurimento della zona sotto gli occhi;
  • esposizione al sole: un’eccessiva esposizione al sole può aumentare la produzione di melanina, contribuendo alle occhiaie;
  • perdita di volume: con l’avanzare dell’età, il cuscinetto adiposo profondo nello strato inferiore dell’occhio diminuisce gradualmente, il che contribuisce alla depressione attorno all’occhio inferiore e aumenta l’ombra, formando le occhiaie.

I trattamenti più efficaci contro borse e occhiaie

Sebbene borse e occhiaie possano essere in una certa misura una parte naturale dell’invecchiamento, o si possa essere predisposti a svilupparle, diversi trattamenti e cambiamenti nello stile di vita possono aiutare a ridurne l’aspetto:

  • prodotti ad uso topico: le creme per gli occhi contenenti ingredienti come caffeina, retinolo e peptidi possono aiutare a migliorare l’aspetto sia delle borse che delle occhiaie;
  • gestione del sonno e dello stress: dare priorità alla qualità del sonno e praticare tecniche di rilassamento aiutano a migliorare la qualità del sonno e a ridurre lo stress, minimizzando l’impatto di quest’ultimo sull’aspetto perioculare;
  • cambiamenti nella dieta: ridurre l’assunzione di sale e mantenersi idratati può aiutare ad alleviare la ritenzione idrica che porta al gonfiore;
  • trattamenti medici: in alcuni casi, trattamenti medici come filler dermici, terapia laser o radiofrequenza possono essere raccomandati da un dermatologo o da una clinica di medicina estetica per ottenere miglioramenti più significativi. Tali procedure sono solitamente non invasive e hanno tempi di recupero minimi, fornendo risultati quasi immediati rispetto ai prodotti ad uso topico, alla gestione del sonno e ai cambiamenti nella dieta, che richiedono tempo per vedere i risultati. Tuttavia, è fondamentale affidarsi a un medico esperto: reintegrando il volume perso intorno agli occhi, i filler dermici possono ridurre la comparsa di borse sotto gli occhi gonfi rimpolpando la pelle, creando un aspetto più teso e riducendo la visibilità del gonfiore, ma l’intervento deve essere ben ponderato ed eseguito da uno specialista;
  • make-up: il trucco può essere utilizzato per fornire una copertura temporanea delle occhiaie, ma non ha alcuna valenza terapeutica.

È fondamentale comprendere che l’efficacia dei trattamenti può variare in base a fattori individuali, tra cui la causa e la gravità delle borse sotto gli occhi e delle occhiaie. Si consiglia dunque di consultare un medico o un dermatologo per determinare il piano di trattamento più adatto per le proprie esigenze, e di consultarsi col proprio farmacista di fiducia per la scelta dei prodotti ad uso topico consigliati.