Le rughe possono nascere ovunque sul viso ma, più comunemente, si formano attorno agli occhi e alle labbra. Inevitabile conseguenza dell’invecchiamento cutaneo, possono essere provocate anche dalle nostre abitudini e gestualità: ridere, sorridere, strizzare gli occhi, persino bere regolarmente con la cannuccia.
Tuttavia, per sapere come intervenire, è necessario conoscere con quale tipo di ruga si ha a che fare. Mentre, per prevenirne la formazione, è fondamentale scegliere i prodotti giusti.
Perché vengono le rughe?
Le rughe sono una fase naturale del processo di invecchiamento. Man mano che le persone invecchiano, la pelle diventa più sottile, più secca e meno elastica, il che significa che diminuisce la sua capacità di proteggersi dai danni.
Una condizione, questa, che porta con sé rughe, pieghe e linee sulla pelle. Per la verità, le espressioni facciali come sorridere, accigliarsi o strizzare gli occhi portano allo sviluppo di linee sottili e rughe fin dalla giovane età. Queste linee si approfondiscono man mano che il tempo passa. Quando una persona invecchia, infatti, la pelle perde la sua flessibilità ed è soggetta a solchi permanenti.
Ad aumentare il rischio che le rughe si presentino troviamo poi:
- l’eccessiva esposizione solare
- il fumo
- la disidratazione
- alcuni farmaci
- fattori ambientali e genetici
L’esposizione alla luce ultravioletta (UV), sia essa naturale o artificiale, porta ad un precoce sviluppo delle rughe. Il motivo? La luce UV rompe le fibre di collagene ed elastina, responsabili del tessuto connettivo che sostiene la pelle. Quando questo strato si rompe, la pelle diventa più debole e meno flessibile, inizia a cedere e le rughe compaiono. Ecco dunque che, chi lavora all’aperto, ha una maggiore probabilità di rughe precoci. La soluzione? Indossare abiti che coprano la pelle, come cappelli e maglie a maniche lunghe.
Anche il fumo regolare accelera il processo di invecchiamento della pelle, poiché riduce l’afflusso di sangue, mentre l’alcol la disidrata: la pelle secca è tra le condizioni che, più di altre, portano le persone a sviluppare le rughe.
Le pelli più predisposte
Esistono pelli più predisposte alle rughe? Se l’invecchiamento non può essere evitato, per ilfotoinvecchiamento la questione è diversa in quanto dipende dal colore della pelle. Più questa è scura, più i melanosomi sono grandi più melanina viene prodotta. Al contrario, la pelle molto chiara quasi non produce melanina, le pelli asiatiche producono feomelanina e le pelli nere producono la melanina più scura e spessa di tutte: l’eumelanina.
A cambiare, nei vari tipi di pelle, non è solo la grandezza dei melanosomi: cambia anche la densità della melanina racchiusa al loro interno. Nella pelle nera la melanina è così compatta che assorbe e disperde più luce, offrendo una maggiore protezione dai raggi ultravioletti del sole.
Un importante studio condotto nel 1979 ha dimostrato come i raggi ultravioletti penetrino per il 55% nella pelle caucasica e per il 18% nella pelle afroamericana. Ecco dunque che, più la pelle è scura, più il fotoinvecchiamento è lento.
I diversi tipi di rughe
Non tutte le rughe sono uguali. Ecco le più comuni:
Linee d’espressione
A differenza dei muscoli del resto del corpo, che sono collegati alle ossa, i muscoli facciali sono attaccati al nostro tessuto cutaneo. Quando sorridiamo o ci accigliamo, i muscoli sotto la pelle si contraggono e si espandono, causando pieghe temporanee e linee d’espressione. Man mano che ripetiamo queste espressioni nel tempo, le pieghe diventano più profonde e più visibili, assumendo la forma di linee sottili tra le sopracciglia, attorno agli occhi e alla bocca. Per rallentare la loro formazione è necessario scegliere creme con ingredienti che aumentano l’elasticità della pelle.
Rughe da perdita di elasticità
Queste rughe compaiono con il passare del tempo grazie alla naturale perdita di elastina e all’eccessiva esposizione al sole. I raggi UV danneggiano le fibre di collagene (la proteina che conferisce struttura alla pelle) e l’elastina (la proteina che aiuta la pelle a riprendersi), contribuendo alla comparsa di minuscole pieghe sulle guance, sul labbro superiore e sul collo. Ad aggravarle sono una dieta povera e le cattive abitudini di cura. Per combatterne la comparsa sono indicat invece i peeling esfolianti, che vanno a rimuovere le cellule morte.
Rughe gravitazionali
Con l’avanzare dell’età, la gravità fa il suo corso, provocando lo sgonfiamento graduale del tessuto che dona elasticità alla pelle. Il risultato? Questa sembra piegarsi e abbassarsi, soprattutto nella zona delle guance e delle sopracciglia. Una condizione che si verifica generalmente dopo i 50 – 60 anni. I prodotti più indicati hanno in questo caso un effetto rassodante.
Rughe da pelle secca
Quando invecchiamo, le ghiandole epidermiche responsabili della secrezione di olio iniziano a ridursi. Senza il suo strato protettivo, la pelle perde la capacità di rimanere idratata e assume una consistenza crespa e secca, formando sottili linee parallele sulla fronte e sul décolleté. Per ricostituire l’idratazione della pelle, è necessario utilizzare prodotti idratanti.
Rughe del sonno
Dopo una notte di sonno profondo, compaiono sul viso, sul collo e sul petto piccole pieghe causate dalla compressione del viso contro il cuscino. Sebbene durante il giorno scompaiano, se non modifichi le tue abitudini di sonno a lungo andare tendono a restare. Cosa fare? Cerca di dormire sulla schiena, e applica ricche creme idratanti prima di andare a dormire.
Pelle increspata
Sul collo e sulle palpebre possono comparire linee statiche e sottili che scompaiono completamente quando la pelle è tesa. La causa è la graduale perdita di fibre elastiche e collagene causata dall’invecchiamento e dai raggi UV. Per prevenirle, la miglior soluzione è evitare il sole.
Come prevenire le rughe
È possibile prevenire le rughe? Ecco qualche utile suggerimento sicuramente per cercare di limitare la comparsa delle rughe.
Bevi acqua a sufficienza: se non ti idrati, la pelle si secca e perde d’elasticità spianando la strada alle rughe. Al contrario, le bevande zuccherate e l’alcol vanno eliminati perché causano disidratazione. Anche ciò che porti in tavola conta: assicurati il giusto apporto di vitamine, sali minerali e di antiossidanti, privilegiando gli alimenti a ricco contenuto di vitamina A, C, E e betacarotene.
Anche lo stress è nemico della pelle: alti livelli di cortisolo hanno un impatto enorme sui tessuti. Causano rughe sulla fronte e attorno alla bocca, occhiaie scure, un tono spento e una consistenza ruvida. Per combatterlo fai attività fisica regolarmente: l’esercizio fa pompare il cuore migliorando la circolazione, facendoti sentire bene e aiutandoti a stabilire un buon ritmo del sonno. La circolazione nutre anche i tessuti della pelle e agevola il ricambio cellulare, aumentando la produzione di collagene che – a sua volta – migliora il tono della pelle. Allo stesso modo, ricordati di dormire 7-9 ore a notte. Dormirne solo cinque raddoppia il rischio di sviluppare rughe. Un piccolo trucco? Utilizza una federa in seta, molto più indicata del cotone per evitare che si formino le linee del sonno.
Un aspetto importantissimo, ma troppo spesso sottovalutato, è l’importanza di una corretta detersione. Pulire la pelle e rimuovere accuratamente il trucco ogni sera è tra i gesti antietà più importanti. Senza pulizia, i radicali liberi, le tossine e le impurità non vengono rimossi: per ogni sera che non detergi il viso, stai invecchiando la tua pelle di tre mesi. Inoltre, scegli un’ottima crema idratante: in caso contrario il collagene e l’elastina continueranno a degradarsi, e la pelle diventerà secca e fragile. Evita i prodotti che contengono ftalati, parabeni e derivati del petrolio, sostanze chimiche che possono creare uno strato di tossine che impediscono alla pelle di respirare. La mancanza di ossigeno annulla completamente qualsiasi beneficio idratante che potresti ricevere.
Come curare le rughe
Per prevenire e per curare le rughe, scegliere ottimi prodotti è fondamentale e la consulenza di un esperto è sicuramente indispensabile. Vediamo di seguito qualche prodotto di ottima qualità utile alla cura delle rughe della pelle.
Filorga. Le creme della serie Hydra, grazie al potente duo di acidi ialuronici, favoriscono un’idratazione multistrato ad effetto rimpolpante. L’estratto bio-attivo ripristina il invece il ruolo barriera della pelle, scongiurando la disidratazione. La formula è arricchita con un booster di collagene per limitare la formazione delle rughe. La serie OxygenGlow, grazie al complesso superskinboostingfactors sviluppato da Filorga, associa un booster di ossigenazione energizzante all’acido ialuronico rimpolpante e levigante. I prodotti della linea NCEF consentono di ridurre le rughe in poco tempo grazie proprio all’NCEF, un complesso rivitalizzante messo a punto dai LaboratoiresFilorga e composto da più di 50 ingredienti rivitalizzanti e da acido ialuronico. I principi attivi di riferimento per contrastare l’invecchiamento cutaneo (acido ialuronico + collagene + vitamine A, H e E) sono qui abbinati ad attivi che ne rafforzano l’efficacia, e vanno ad agire sul rilassamento cutaneo e sul colore dell’incarnato. La linea Time Filler combatte ogni tipo di rughe grazie ai peptidi, l’acido ialuronico incapsulato, un principio attivo ad effetto peeling per levigare le microfessure cutanee, un estratto vegetale in grado di trattenere l’acqua per ridurre le rughe da disidratazione e ad un principio attivo ristrutturante per distendere le rughe della zona del collo. Infine, la linea Global Repair è un trattamento multi-attivo, formulato specificamente per la pelle devitalizzata, ispirato alle tecniche della medicina estetica per un effetto anti-età intensivo e visibile. Prodotti, questi, da abbinare alla linea per la detersione.
Bionike. La linea DefenceSkinergy ha un innovativo complesso di estratti adattogeni dai funghi, capace di riattivare la capacità bioenergetica cellulare offrendo una difesa globale dai danni dello stress e prevenendo l’invecchiamento cutaneo. Il complesso aumenta infatti la resistenza cutanea e permette l’adattamento agli stressor psicologici e ambientali. La linea Defence My Age è specificatamente formulata per la pelle della donna che, con l’avvicinarsi della menopausa comincia a perdere gli estrogeni. Agendo sui quattro parametri del well-aging (idratazione – elasticità – compattezza – luminosità), migliora la qualità della pelle
anche sensibile. L’innovativa formulazione con SkinResiliencyComplex rafforza infatti la resilienza cutanea, sostenendo la naturale capacità della pelle di affrontare l’invecchiamento e gli effetti dei cambiamenti ormonali.
Le creme e i sieri a marchio Farmacia La Cà svolgono un’azione antirughe di viso, collo e décolleté grazie al collagene e al peptide Biotech.
Consigliamo inoltre di abbinare i prodotti per la cura delle pellead un integratore specifico come per esempio:
- Ialuronic Formula di Solgar fornisce al corpo i naturali costituenti del tessuto connettivo per stimolare la produzione di collagene nella pelle e nelle cartilagini, e protegge le cellule dallo stress grazie alla vitamina C
- Gold Collagen, grazie al complesso brevettato NutriGlow®, dona una pelle dall’aspetto più giovane, sano e radioso, capelli e unghie forti e lucenti, e sostengono al contempo il sistema immunitario
- Hyaluronic Face Lift Complex di Winter – a base di collagene idrolizzato, acido ialuronico, coenzima Q10 e N-acetil-D-glucosamina – combatte la formazione delle rughe, incrementa l’idratazione, migliora il tono cutaneo, e agisce come antiossidante neutralizzando i radicali liberi