Le macchie scure sulla pelle, o iperpigmentazione, si verificano quando alcune aree della pelle producono melanina in eccesso. Non devono destare preoccupazione, e non sono pericolose, ma sono antiestetiche. Ecco dunque che, la maggior parte di chi le ha, si chiede come trattarle.

Riconoscerle è molto semplice: possono variare dal marrone chiaro al marrone scuro, a seconda del fototipo. Hanno la stessa consistenza della pelle, non sono dolorose e la loro dimensione è variabile. Dove si manifestano? Le zone più colpite sono quelle esposte al sole: il dorso delle mani, il volto, le spalle e la schiena.

Quali sono le cause delle macchie della pelle

Le macchie della pelle si originano, principalmente, per l’invecchiamento cutaneo e per l’eccessiva esposizione solare, ma talvolta può essere anche l’acne la causa.

Molto variabili per colore e dimensione, si suddividono in:

  • macchie da iperpigmentazione: causate dall’invecchiamento cutaneo e dall’esposizione al sole, si presentano come piccole macchie scure sulle zone del corpo più spesso scoperte;
  • melasma (o cloasma): il 90% delle donne incinte vede spuntare macchie scure per cause ormonali, generalmente sul viso e sulle braccia;
  • iperpigmentazione post-infiammatoria: causata dall’acne o da ferite alla pelle, ma anche da trattamenti cosmetici quali la micro dermoabrasione, il peeling chimico o il laser.

Le più diffuse, e le più difficili da sconfiggere, sono le macchie da iperpigmentazione. La luce del sole stimola la produzione di melanina, il cui compito è quello di difendere la pelle dall’azione dei raggi UV. Tuttavia, col passare del tempo, possono restare macchie permanenti in chi si è per lungo tempo esposto al sole o alla luce delle lampade abbronzanti.

Ad incidere sulla formazione delle macchie solari sono anche gli ormoni: l’estrogeno e il progesterone stimolano la produzione eccessiva di melanina, e rendono le donne più suscettibili alla formazione di macchie. Il melasma colpisce le donne in gravidanza, ma anche la pillola anticoncezionale e altri contraccettivi ormonali possono dare origine all’inestetismo.

Infine, le macchie scure possono essere causate dall’assunzione di specifici farmaci (antinfiammatori non steroidei, tetracicline, psicofarmaci) e da patologie. Il diabete, ad esempio, può provocare l‘acanthosis nigricans, caratterizzata da pelle scura e vellutata e da macchie sulle tibie, che le persone possono confondere con le macchie dell’età. Ma anche disordini metabolici, malattie gastrointestinali e carenze di vitamine possono provocare la comparsa di macchie scure. Infine, all’origine del problema, possono esserci un’infiammazione (eczema, psoriasi, lesioni alla pelle e acne), la guarigione di una ferita o di un’ustione, l’irritazione causata da un cosmetico, la dermatite da fotocontatto, ma anche una professione che espone a lungo alla luce del sole oppure ad agenti chimici.

Come prevenire e curare le macchie della pelle

Per prevenire le macchie della pelle è necessario intervenire sul modo in cui ci si espone al sole. La crema solare è dunque fondamentale, non solo quando si va in spiaggia o in montagna: anche quando il cielo è nuvoloso, e le temperature sono basse, è consigliabile usare una crema con SPF (esistono creme giorno che svolgono anche una funzione protettiva contro i raggi UV). Bisogna poi evitare di esporsi quando il sole è più forte, ed è consigliabile indossare sempre un cappello a tesa larga.

Una volta che le macchie da iperpigmentazione si sono formate, la soluzione più indicata è ricorrere alle creme schiarenti o depigmentanti. Cosmetici di questo tipo vanno riservati a piccole macchie, con l’accortezza di utilizzarli per tutto il tempo necessario. Le macchie della pelle sono difficili da debellare, e pensare di sconfiggerle in qualche giorno non è realistico.

Ottimi alleati per combattere la comparsa delle fastidiose macchie della pelle sono i prodotti della linea Skyn Unify di Filorga che hanno un’azione uniformante ed illuminante e sono perfetti per la pelle non uniforme.

Ovviamente quando ci si espone al sole non bisogna mai rinunciare all’utilizzo di solari di alta qualità come quelli di Bionike e Avene per esempio.