La primavera è tra i periodi più delicati dell’anno. A dispetto del sole, del caldo che comincia a farsi sentire e delle belle giornate, può portare con sé spossatezza e stanchezza. Inoltre, la pelle è reduce dall’inverno. Ed ecco che ha bisogno di essere nutrita, prima di poter sfoggiare gonne e shorts.
Come prepararsi all’arrivo della primavera, dunque? Con le giuste creme, e con gli integratori più indicati per ritrovare le energie.
Come preparare la pelle all’arrivo della primavera
Quando arriva la primavera ci si trova spesso a fare i conti con la secchezza cutanea: pelle ruvida su braccia e gambe, carnagione pallida e spesso impura, rughe intorno agli occhi, labbra screpolate, piedi trascurati. L’elenco potrebbe continuare all’infinito.
È come se la pelle avesse vissuto un periodo di siccità, dovuto agli sbalzi di temperatura tra l’aria aperta (spesso gelida) e gli spazi chiusi (spesso eccessivamente riscaldati).
La produzione di sebo rallenta, il rivestimento protettivo della pelle si indebolisce (il leggero film di grasso e umidità si assottiglia) e, di conseguenza, sostanze nocive e irritanti possono penetrare più facilmente e causare stress cutaneo. Inoltre, il riscaldamento causa una perdita d’umidità. Correre ai ripari diventa necessario.
Come? La prima cosa da fare è esfoliare la pelle, soprattutto se è molto secca. Lo scrub dona luminosità, ravviva l’incarnato e lo rende più fresco. Puoi farlo sul viso, ma anche sul corpo: in questo modo, quando andrai a spalmare la crema, questa penetrerà con più facilità. Il secondo, fondamentale passaggio è infatti quello dell’idratazione. Se durante l’inverno hai utilizzato creme molto ricche, per contrastare la secchezza, adesso puoi virare su formulazioni più leggere.
Se anche non vai al mare né in montagna, e il sole ti sembra ancora debole, non dimenticare di applicare una crema con protezione solare ogni volta che esci: ti aiuterà a proteggerti, ma anche a prepararti all’estate. Puoi scegliere una crema viso per il giorno che contiene un SPF, oppure mescolare qualche goccia di un solare di qualità alla tua crema preferita.
Approfitta infine dell’arrivo della primavera per rinnovare i tuoi trucchi: butta i vecchi pennelli e i cosmetici ormai scaduti, acquista nuovi prodotti per il make-up in linea con le tendenze di stagione e adatti alle temperature ora più calde. Infine, stai il più possibile all’aria aperta: se riesci fai una leggera attività fisica oppure, anziché pranzare in ufficio, vai al parco. Ti assicurerai un buon apporto di vitamina D, indispensabile per la salute delle ossa, e anche il tuo umore ne gioverà.
Gli integratori per prepararsi alla primavera
Oltre a nutrire la pelle, è importante scegliere anche i giusti integratori per prepararsi alla primavera. La primavera è una stagione che regala eccitazione, ma è anche una stagione “variabile” con giorni quasi estivi e altri che ricordano l’inverno. Capire come vestirsi talvolta è difficile, e può capitare di prendersi un inaspettato raffreddore. Senza dimenticare le allergie, che si manifestano proprio in primavera.
Con l’arrivo di una nuova stagione, poi, non solo cambia il clima: anche il nostro organismo ha esigenze diverse, in termini di vitamine e sostanze nutritive. Dobbiamo dunque prenderci cura del nostro sistema immunitario, ma anche del nostro umore.
Quali sono i giusti integratori per prepararsi alla primavera? Innanzitutto, l’Omega 3. Quando l’inverno finisce, sentiamo arrivare un’ondata di energia e abbiamo voglia di fare, ma il corpo non sempre risponde alla grande. È facile stancarsi, dopo il maggior riposo dell’inverno. L’assunzione di Omega 3 può migliorare la salute del cuore e aiutarlo a pompare il sangue. Gli integratori a base di olio di pesce sono i migliori, per gli adulti come per i bambini.
Sul fronte delle allergie, consultarsi col proprio medico di base è d’obbligo: potrà consigliare una visita dall’allergologo, o suggerire una cura ad hoc. Tuttavia, è stato dimostrato che una carenza di zinco è collegata ad una maggior probabilità di sviluppare un’allergia ai pollini. Si può dunque valutare un integratore a base di zinco che, oltre a proteggere dalle allergie, rafforza il sistema immunitario e aiuta chi soffre di acne e iperpigmentazione.
Proprio come lo zinco, anche il magnesio può fare la differenza se si soffre di allergie. Un buon livello di magnesio aiuta a rilassare le vie aeree e i polmoni e, in definitiva, aiuta a respirare meglio. Anche se le allergie sono lievi, infatti, è possibile sentirsi congestionati. E la carenza di magnesio peggiora la sensazione. Inoltre, assumere magnesio aiuta il recupero muscolare dopo l’allenamento.
Un’alternativa efficace è rappresentata dal multivitaminico, che aiuta a sentirci più forti e vigorosi. Esistono molte formulazioni contenenti vitamina C, vitamina B e sali minerali: chiedere un suggerimento al proprio medico, o al proprio farmacista, può essere d’aiuto.