Con l’arrivo della bella stagione si cominciano ad organizzare i primi weekend fuori casa, ma si comincia anche a pianificare le vacanze estive. Bisogna pensare per tempo a come preparare la pelle al sole, ma la domanda è anche un’altra: quali farmaci portare in vacanza?
Tra le tante cose da mettere in valigia non possono infatti mancare i farmaci utili a contrastare gli eventuali disturbi o infortuni che si possono verificare durante il periodo che si trascorre lontano da casa, perseguendo l’obiettivo di una vacanza sicura.
Cambiando clima, alimentazione e stile di vita può infatti capitare di andare incontro a piccoli malesseri, motivo per cui è bene avere in valigia i medicinali necessari per affrontarli. Può essere un mal di gola dovuto ad una giornata ventosa, un piccolo infortunio accaduto durante un’escursione, una scottatura, la puntura di un insetto, problemi gastrointestinali dovuti a nuovi alimenti: avere un “kit di soccorso” in valigia consente di risolvere i piccoli imprevisti.
I farmaci da portare in vacanza
Mare, montagna, o città? Indipendentemente da quella che sarà la tua destinazione, ci sono dei farmaci che non possono assolutamente mancare in valigia.
Anche se si spera che non ce ne sia bisogno, quando si passa un periodo lontano da casa è consigliabile avere con sé una lista di farmaci indispensabili in qualsiasi situazione. Quali sono?
- analgesici contro il dolore;
- antipiretici contro la febbre;
- antinfiammatori;
- farmaci contro i disturbi intestinali e diarrea;
- farmaci contro la chinetosi (mal di mare, mal d’auto);
- antibiotici a largo spettro d’azione (d’accordo col medico curante);
- repellenti per punture d’insetti;
- termometro;
- creme solari protettive;
- creme contro le scottature;
- pomata per ematomi;
- kit da pronto soccorso con cerotti, disinfettante, e l’occorrente per una pronta medicazione.
Medicine per bambini in viaggio
Andare in vacanza con i propri bimbi comporta delle responsabilità maggiori poiché anche per loro, disturbi e malesseri sono all’ordine del giorno. Non solo, come ben sappiamo, la vivacità dei più piccoli può comportare qualche inaspettato incidente.
A fronte di tutto questo, è necessario organizzare in valigia una “piccola farmacia” dedicata ai vostri bambini.
Ecco dunque i farmaci per bambini da portare in vacanza:
- disinfettante uso esterno e occorrente per medicazioni rapide;
- antidolorifico pediatrico;
- paracetamolo (contro dolori e febbre);
- pomata cortisonica;
- pomata contusioni;
- disinfettante delle vie urinarie;
- fermenti lattici;
- repellenti per insetti e stick post puntura;
- antibiotico e antistaminico (se indicato dal pediatra);
- creme solari protettive;
- antistaminico in gocce;
- collirio alla camomilla;
- ghiaccio istantaneo;
- termometro.
I farmaci per i Paesi esotici
Se hai in programma un viaggio in un Paese esotico, magari in uno di quei Paesi in cui è facile incorrere nella “diarrea del viaggiatore”, i farmaci da mettere in valigia sono i seguenti:
- antidiarroici;
- fermenti lattici;
- crema solare a SPF elevato e doposole;
- repellente per zanzare contro le zanzare tropicali;
- antimalarico (se prescritto dal medico);
- tutti i propri farmaci che con ogni probabilità all’estero non si trovano.
Può sembrare un eccesso di precauzione, o magari un po’ di spazio “rubato” in valigia, ma non è assolutamente così: portare in vacanza i farmaci è un atto previdente, specialmente se si va all’estero, dove i medicamenti utilizzati potrebbero essere diversi o molto costosi, e dove si hanno in genere difficoltà con la lingua.