Avere le gambe pesanti è piuttosto comune. Con questa espressione colloquiale si descrive una sensazione di stanchezza, pesantezza o affaticamento, che si può avvertire alle gambe in una serie di circostanze.

Se sentire le gambe pesanti dopo un allenamento è normale, ed è normale avvertire un po’ di dolore dopo lunghe ore trascorse in piedi, può infatti succedere che il disturbo si presenti senza una ragione apparente. Determinarne la causa diventa dunque fondamentale, per poter trovare sollievo dai sintomi.

Cosa si intende per gambe pesanti

Oltre alla sensazione di avere le gambe pesanti, chi soffre di questo disturbo può avvertire anche altri sintomi:

  • intorpidimento;
  • dolore;
  • formicolio;
  • sensazione di freddo;
  • difficoltà a camminare o a stare in piedi nel corso della giornata;
  • gonfiore;
  • vene varicose;
  • pelle che tende a diventare pallida o blu.

I sintomi che s’aggiungono alla sensazione di pesantezza devono essere riferiti al proprio medico, in modo che sappia consigliare i rimedi più opportuni.

Quali sono le cause delle gambe pesanti

Le gambe pesanti possono essere causate da diverse condizioni e fattori: problemi circolatori, ritenzione di liquidi, stanchezza muscolare, obesità o sovrappeso, attività fisica intensa o lesioni muscolari, temperature elevate, scarpe inadeguate, alcuni farmaci, la gravidanza.

Una causa molto comune è rappresentata dalle vene varicose che, nelle gambe e nei piedi, si allargano e assumono un aspetto irregolare e nodoso. Le vene varicose possono essere provocate dall’invecchiamento, dalla gravidanza, da cambiamenti ormonali, dal sovrappeso, ma anche da una storia familiare di vene varicose o dall’abitudine a stare a lungo in piedi o seduta. Un’altra condizione medica alla base delle gambe pesanti è l‘insufficienza venosa cronica (CVI): le vene si indeboliscono e il sangue, fluendo all’indietro, si accumula nelle gambe e nei piedi.

Altre cause frequenti di gambe pesanti sono:

  • il sovrappeso: il peso eccessivo esercita una maggiore pressione sui muscoli, sulle articolazioni e sui tendini delle gambe, specialmente se si sta in piedi per lunghi periodi;‍
  • gravidanza: la sensazione di gambe pesanti è comune in gravidanza, ed è molto probabilmente dovuta all’aumento del volume del sangue, al peso extra guadagnato durante la gestazione e ai cambiamenti ormonali del periodo;
  • la sindrome delle gambe senza riposo: si verifica quando le gambe avvertono tremori incontrollabili, intorpidimento o necessità di movimento. Molte persone, oltre all’irrequietezza, provano anche una sensazione di pesantezza alle gambe.

Gambe stanche in estate: perché succede e come prevenire

Durante l’estate è frequente avvertire una sensazione di gambe pesanti e piedi gonfi.

Le alte temperature e l’umidità possono causare la dilatazione dei vasi sanguigni e una maggiore ritenzione dei liquidi nei tessuti, specialmente nelle gambe, il che può causare gonfiore. Inoltre, specialmente se si è in vacanza, è facile che le tante cene fuori e i pasti disordinati portino ad assumere sodio in eccesso e dunque a soffrire di ritenzione di liquidi, tantopiù se non ci si idrata a sufficienza o si esagera con l’alcol. Ad aumentare la sensazione di pesantezza alle gambe possono contribuire i viaggi in aereo o in auto per lunghi periodi, e l’uso di scarpe inadeguate, troppo strette o con un sostegno insufficiente.

Per ridurre il gonfiore alle gambe durante l’estate, è possibile adottare alcune misure preventive, come:

  • mantenersi ben idratati bevendo acqua a sufficienza;
  • limitare il consumo di cibi ricchi di sodio;
  • evitare di rimanere in piedi o seduti per lunghi periodi, cercando di fare delle pause e di muoversi regolarmente;
  • sollevare le gambe quando possibile, per favorire il ritorno venoso e ridurre il gonfiore;
  • indossare calze a compressione, soprattutto se si prevedono lunghe attività in piedi o viaggi prolungati;
  • evitare di esporsi troppo al caldo e cercare di stare in luoghi freschi e ombreggiati.

Quando rivolgersi al medico

Quando le gambe gonfie sono accompagnate da vene varicose e dolore ai piedi è consigliabile rivolgersi ad un angiologo, un flebologo o un chirurgo vascolare. Inoltre, è necessario consultare il proprio medico se al senso di pesantezza si associa dolore che insorge improvvisamente e non passa dopo tre o più giorni, se il dolore è acuto o peggiora al movimento, e se compaiono febbre e rossore.

Rimedi contro gambe stanche e pesanti

Esistono alcuni rimedi casalinghi che possono aiutare ad affrontare i sintomi:

  • alza le gambe: quando le gambe sono sollevate, il corpo non deve lavorare così duramente per pompare il sangue e altri fluidi fuori dalle gambe. L’uso di una sedia reclinabile o di uno sgabello per sollevare i piedi e le gambe appena sopra il livello del cuore può aiutare ad alleviare parte della pressione che gli arti inferiori avvertono durante il giorno;
  • cambia posizione: evita di stare seduta o in piedi nella stessa posizione per troppo tempo, in quanto peggioreresti i sintomi;
  • indossa calze a compressione, capaci di promuovere il flusso sanguigno nelle gambe, specialmente in chi sta a lungo seduto o in piedi;
  • smetti di fumare: il fumo può influire negativamente sulla circolazione;
  • evita i bagni caldi: il calore può allargare le vene, il che può rendere più difficile il flusso del sangue attraverso le gambe;
  • perdi peso: essere in sovrappeso o obesi è un fattore di rischio;
  • resta attiva: esercizi da lievi a moderati, come camminare a ritmo sostenuto, andare in bicicletta o nuotare, possono aiutare a mantenere il sangue pompato attraverso il corpo, ma non esagerare.

Quali integratori utilizzare per risolvere il problema delle gambe stanche

In commercio esistono diversi integratori utili ad alleviare la sensazione di gambe stanche.

Gli ingredienti più funzionali?

  • l’ippocastano, capace di contrastare la ritenzione idrica attraverso l’espulsione dei liquidi in eccesso;
  • calendula e rusco, erbe utili a migliorare la circolazione sanguigna nelle gambe riducendo il gonfiore;
  • le foglie di vite rossa, ricche in polifenoli, favoriscono la funzionalità del microcircolo e contribuiscono a ridurre la sensazione di gambe pesanti;
  • il ribes nero favorisce il drenaggio dei liquidi;
  • l’aloe vera contrasta la cellulite e alleggerisce gli arti inferiori in caso di gonfiori e pesantezza;
  • la betulla sgonfia le gambe e contrasta efficacemente la cellulite e la ritenzione idrica;
  • i mirtilli sono un valido aiuto per i problemi venosi e del microcircolo.